Gli alimenti da consumare prima di andare a dormire
Il metabolismo è più lento mentre dormiamo, quindi dobbiamo consumare alimenti con poche calorie e di facile digestione.
Inoltre, consumare alimenti che contribuiscono alla qualità del sonno, è essenziale per il nostro corpo, per poter ricaricare l’energia in modo efficiente.
Cibi da consumare la sera:
- miele
- noci
- lattuga
- latte
- yogurt
- Avena
Oltre a questi alimenti, alcuni frutti possono favorire la qualità del sonno, contribuendo a mantenere la sensazione di sazietà:
Uva
Ha uno degli ormoni del sonno, la melatonina. Inoltre, è ricca di antiossidanti e sostanze nutritive.
Banana
Il magnesio presente nella banana, aiuta nel rilassamento muscolare, favorendo il sonno.
I cibi migliori dopo l’allenamento
Gli alimenti più adatti dopo aver praticato sport e che aiutano a rigenerare l’energia e promuovono la salute muscolare, sono:
- pane integrale
- riso integrale
- latte
- uova
- yogurt
- grani interi
- frutta
- semi di zucca
- verdure
Consumare uova durante la cena
Molte persone hanno paura di mangiare le uova la sera, perché pensano che ingrassino. Le uova invece, contengono grassi buoni che aiutano nel processo di dimagrimento, promuovendo la sensazione di sazietà.
Ma attenzione, devono essere cotte e senza grassi, in modo che i benefici siano sfruttati senza danneggiare l’organismo. Si consigliano quindi, omelette, uova bollite e uova strapazzate.
Quanto tempo prima di andare a letto dovremmo cenare?
Si dovrebbe cenare almeno 2 ore prima di andare a letto, con un pasto leggero, in modo che il processo di digestione si completi in modo efficace e non interferisca con la qualità del sonno.
Alcune quantità di alimenti consigliati:
- latte con miele: 1 tazza
- yogurt scremato con avena: 1 tazza
- banana : 1 unità
- frutta a guscio: 30 grammi
Cibi da evitare prima del sonno
Ci sono invece alcuni alimenti che influenzano negativamente la qualità del sonno se consumati prima di andare a letto:
- caffè
- cioccolato
- cibi grassi
- cibi precotti
- carne rossa
- cibi con alto indice glicemico
Fonte: benessere.piccolestorie.net