News

Caos Var, bufera in Serie A: la novità è clamorosa

VAR novitàVAR, quante novità (www.topallenatori.it)

Questa stagione di Serie A è iniziata con non poche polemiche da tenere in considerazione, cosa sta succedendo.

Il calcio è uno sport sempre molto apprezzato e seguito, grazie soprattutto ai grandi calciatori e agli iconici club che fanno parte di uno degli sport più seguiti e amati al mondo. Purtroppo, però, oltre a quello che possiamo vedere nel quadrato di gioco da parte dei calciatori, c’è anche da considerare l’importanza del lavoro e degli impegni pre, durante e post match degli arbitri.

Da diversi anni, questi ultimi – oltre alla squadra che agisce al fianco del direttore di gara – c’è da considerare anche il VAR. Uno strumento essenziale e davvero importante dal punto di vista tecnologico, che ha di certo migliorato il calcio.

Anche se, nel corso di questa stagione, le polemiche non sono affatto mancate proprio a causa delle decisioni del VAR e di coloro a cui viene assegnato. In tal senso, ci sarebbero novità non di poco conto da tenere in considerazione.

VAR, che caos: cosa sta succedendo

Il VAR, in questa stagione di Serie A, è stato certamente molto discusso. E proprio per questa ragione, potrebbe presto subire una revisione notevole. L’organo internazionale che si occupa di modificare il regolamento del calcio, ovvero l’IFAB, vuole rendere il VAR adatto anche per correggere un’espulsione avvenuta per doppia ammonizione. Ciò è stato proposto durante l’ultima riunione dei Comitati Consultivi Tecnici e Calcistici. La valutazione definitiva avverrà il 20 gennaio 2026.

VAR novità

VAR, cosa succede in vista del 2026 (www.topallenatori.it)

Attualmente, è possibile intervenire soltanto quando c’è rosso diretto. Qualcosa che contribuirebbe a evitare fin troppi errori visti anche nel corso del 2024/25. Pensiamo al rosso comminato a Tomori in Empoli-Milan, con il difensore rossonero già ammonito che è stato espulso al 55′ per un contrasto su Lorenzo Colombo. L’atatccante avversario si trovava in una presunta posizione di fuorigioco, tuttavia il VAR da protocollo non ha potuto intervenire, essendo un caso di seconda ammonizione e non rosso diretto.

Questa misura risponderebbe anche a quanto accaduto in Serie C durante questa stagione. Ci riferiamo al Football Video Support, che durante Carpi-Juventus Next Gen ha visto il tecnico dei padroni di casa aggirare il regolamento. Spendendo la propria card per chiedere un’espulsione diretta contro il proprio calciatorie, che aveva ricevuto il secondo giallo per quello che venne valutato fallo di mano da parte dell’arbitro di quel match, in verità il pallone toccò il petto del difensore. Il direttore di gara, però, dopo la revisione ha cancellato il secondo cartellino e ha permesso al carpi di continuare a giocare in parità numerica.

Change privacy settings
×