Calcio

Giallo Napoli-Inter, errore tecnico e partita da ripetere: cosa è successo

Antonio ConteGiallo Napoli-Inter, errore tecnico e partita da ripetere: cosa è successo - Topallenatori.it (screen Youtube)

Gli uomini di Conte hanno ritrovato il successo dopo la batosta in terra olandese. Tuttavia il regolamento parla chiaro: la partita è da ripetere.

Il Napoli di Antonio Conte ha ritrovato la vittoria nella serata più attesa, quella del confronto diretto contro l’Inter di Cristian Chivu, piegata 3-1 al Maradona dopo un match intenso e ricco di episodi. Gli azzurri, reduci da una settimana complicata, hanno reagito con carattere e rabbia sportiva dopo la sconfitta in campionato contro il Torino (1-0) e, soprattutto, dopo la disfatta europea di Eindhoven, dove il PSV aveva travolto gli uomini di Conte con un pesante 6-2.

Una doppia delusione che aveva scosso l’ambiente, ma non incrinato la determinazione del tecnico salentino. La risposta è arrivata davanti al proprio pubblico con una prestazione d’autorità, costruita su un equilibrio tattico impeccabile e una capacità di capitalizzare ogni occasione. A sbloccare la gara è stato Kevin De Bruyne su rigore al 33’, seguito nella ripresa dal raddoppio di Scott McTominay e dal sigillo finale di Frank Anguissa dopo il momentaneo 2-1 di Hakan Çalhanoğlu dagli undici metri.

Tre gol, ma soprattutto una ritrovata compattezza difensiva e una mentalità aggressiva, elementi che avevano contraddistinto il Napoli campione d’Italia lo scorso anno. Per l’Inter, invece, si è trattato della prima battuta d’arresto dopo sette vittorie consecutive tra Serie A e Champions League, un rallentamento che interrompe la marcia perfetta dei nerazzurri e riapre il discorso sulla leadership. Chivu, fino a ieri imbattuto ad ottobre, ha visto la sua squadra faticare nel costruire gioco e soffrire l’intensità del centrocampo azzurro, incapace di reagire con lucidità dopo lo svantaggio iniziale. Il Napoli torna così in vetta, rilanciando le proprie ambizioni, mentre l’Inter deve riorganizzarsi dopo un ciclo perfetto ma logorante. Eppure la sorte, avrebbe potuto compromettere seriamente la vittoria dei partenopei.

Gilmour ammonito due volte? Napoli-Inter da ripetere

Nel post-partita, però, la discussione non si è limitata al risultato. Al centro del dibattito è finito un episodio curioso e potenzialmente clamoroso legato al centrocampista scozzese Gilmour. Nel primo tempo, la grafica ufficiale e persino il sito della Lega Serie A avevano segnalato un’ammonizione per lui, quando in realtà il cartellino era destinato a Giovanni Di Lorenzo. Nel finale della stessa frazione, Gilmour ha poi commesso un fallo ed è stato effettivamente ammonito: la coincidenza ha generato confusione, tanto che lo stesso Pierluigi Pardo in telecronaca ha ipotizzato una doppia ammonizione e dunque un’espulsione automatica. In realtà, la prima sanzione non era mai stata verbalizzata a referto nei confronti dello scozzese, per cui non si è verificato alcun errore tecnico.

Cartellino Rosso

Gilmour ammonito due volte? Napoli-Inter da ripetere – Topallenatori.it (screen Youtube)

Ma se quell’ammonizione iniziale fosse stata davvero registrata dall’arbitro, il caso avrebbe assunto contorni ben più gravi: secondo il regolamento ufficiale della Lega Calcio Serie A, una doppia ammonizione senza conseguente espulsione rappresenta un errore tecnico e comporta la ripetizione della partita. Un’eventualità rarissima ma prevista, che avrebbe potuto ribaltare completamente il risultato del campo e infiammare ulteriormente il campionato.

Fortunatamente (per i partenopei), il referto arbitrale ha chiarito tutto: la prima ammonizione era stata attribuita per errore grafico e mai trascritta. Il match si è così concluso senza conseguenze regolamentari, ma l’episodio resta emblematico di quanto, anche in epoca di tecnologia e VAR, la gestione delle comunicazioni in diretta possa generare fraintendimenti potenzialmente esplosivi. Per il Napoli, resta una vittoria fondamentale; per l’Inter, una sconfitta che pesa, ma che poteva trasformarsi in qualcosa di ancor più controverso.

Change privacy settings
×