Calcio

Juventus nel mirino, la decisione sconvolge l’Italia: c’entra ancora la UEFA

Spalletti Juventus stadioSpalletti e la Juventus festeggiano la decisione (Reddit.it) - www.TopAllenatori.it

La decisione dopo il report della UEFA manda il paese nel panico. La Juventus sembra essere la prima di una lunga serie di squadre a doverlo fare. 

Sono momenti di grande tensione ed emozione per tutto il paese, dal punto di vista calcistico e non soltanto nella Serie A ma in tutto l’universo del pallone. In questi giorni, la FIGC e la Nazionale Azzurra aspettano di sapere chi sarà l’avversaria da affrontare per sperare di tornare ai Mondiali FIFA dopo ben due edizioni di assenza – l’ultimo mondiale che abbiamo disputato risale al 2014 ed è un caso unico per la Nazionale – e si prepara al peggio, sperando per il meglio.

Contemporaneamente, la Serie A è tornata ad essere molto competitiva: finalmente, si rivedono grandi attaccanti in campo anche nel nostro campionato come Pio Esposito dell’Inter e le squadre in cima alla classifica hanno un distacco minimo tra loro, un sintomo che tutte le grandi storiche hanno chances di qualificarsi alle coppe europee.

Come entrano in relazione queste due cose? Sono fondamentali per la crescita del nostro calcio, specialmente in vista di un impegno che l’UEFA si è decisa ad affidare all’Italia. Tuttavia c’è un enorme problema da risolvere e l’analisi che il comitato incaricato ha svolto ha dato un verdetto impressionante. Solo la Juventus può essere considerata alla pari con le grandi europee…

Rischio europei: e gli stadi dove sono?

Nel 2032, l’Italia tornerà ad ospitare un’edizione degli Europei di Calcio dopo il 2021 in cui alcune delle partite vennero giocate proprio qui da noi. Un nuovo importante evento che porterà visibilità e sopratutto entrate al nostro paese: ma siamo davvero pronti? La prima edizione in cui due paesi non confinanti – l’altro è la Turchia – ospiteranno insieme un torneo calcistico non sembra partire benissimo per il nostro paese.

Juventus Stadium errore

L’Allianz Stadium è l’unico adatto (Juventus.com) – www.TopAllenatori.it

Stando all’analisi della UEFA incaricata di certificare la fattibilità dell’evento, nel nostro paese un solo stadio – l’Allianz Stadium in cui la Juventus gioca le partite casalinghe – è adeguato ai rigidi parametri imposti dalla federazione per affrontare l’impegno sportivo in questione. Per quanto riguarda gli altri – in totale dobbiamo averne almeno cinque – il punto interrogativo è enorme. Il fatto è che molti club di rilievo come Inter o Roma non hanno nemmeno un loro stadio propriamente detto, ma lo condividono con altre squadre.

Il commento di Michele Uva, ex Vice Presidente della UEFA comunque è realistico e positivo: “C’è consapevolezza che bisogna accelerare. Quali sono i parametri? In tutto sono 132, a livello di requisiti per uno stadio per essere a norma Uefa, il 20% sono legati alla sostenibilità. L’Italia ha tempo fino al 1° ottobre 2026 per i 5 stadi che può presentare e l’Allianz Stadium è l’unico al momento che ha i parametri. Poi c’è sana competizione tra altri 12 stadi per occupare gli altri 4 posti”, la sua analisi.

Il ricordo di Italia 90, in cui molti stadi costruiti in fretta e furia e con metodi discutibili fecero storcere il naso ai tifosi venuti da fuori ad assistere, è ancora vivo nell’immaginario comune: “Per l’Uefa l’Italia è importante e non ospita un grande evento dal 1990, probabilmente le infrastrutture sono state la zavorra che non ci hanno permesso di candidarci”, riflette Uva; serve un’accelerazione e, nel frattempo, la Juve sorride: il suo stadio pare l’unico che si può definire di livello europeo.

Change privacy settings
×