Altri Sport

Gelo Sinner, Montecarlo lo incastra ancora: Italia sconvolta

Sinner investe in ItaliaJannik Sinner torna a far parlare di se e centra ancora Montecarlo (Foto IG @janniksin -topallenatori.it)

Jannik Sinner continua a far parlare di sé anche fuori dai campi da tennis, ad incastrarlo ora proprio Montecarlo.

Mentre il campione altoatesino si rimette al lavoro per preparare una stagione che potrebbe riportarlo in vetta al ranking mondiale nel 2026, il suo nome resta al centro dell’attenzione per motivi che questa volta non riguardano né le partite né le convocazioni.

Però il chiacchiericcio intorno a lui non accenna a diminuire, anzi sembra crescere ogni volta che spunta un nuovo dettaglio della sua vita lontano dai riflettori sportivi. Montecarlo, la sua residenza ormai nota a tutti, è di nuovo un punto chiave della vicenda.

Sinner sorprende l’Italia

Solo ora si scopre che il motivo del parlare incessante non è un’altra polemica, ma una mossa ben più concreta. Sinner ha deciso infatti di investire nel mattone una parte importante dei suoi guadagni, una scelta che conferma quanto il tennista sia ormai una figura di grande solidità economica oltre che sportiva. Non è un mistero che sia uno degli sportivi che generano più vendite a livello mondiale e che, tra premi dei tornei e contratti di sponsorizzazione, abbia già costruito un patrimonio molto rilevante. Le stime parlano chiaro: più di 50 milioni di euro accumulati solo grazie ai montepremi ottenuti in carriera, una cifra che fotografa il peso che il suo nome ha assunto nel tennis internazionale.

Eppure, nonostante la scelta di vivere a Montecarlo lo esponga spesso a critiche e interpretazioni, Sinner continua a dimostrare di guardare anche all’Italia quando si tratta di investimenti. Per comprare due immobili in Corso Venezia, una delle strade più prestigiose di Milano, ha infatti acceso un mutuo quindicennale. Un dettaglio che fa capire come il progetto non sia una semplice operazione di passaggio, ma una decisione costruita con cura e prospettiva.

Sinner investe nel mattone

Sinner acquista due immobili a Milano: investimento milionario (Foto IG @janniksin -topallenatori.it)

Gli appartamenti, due uffici da 403 e 289 metri quadrati situati a pochi metri da San Babila, rappresentano un investimento di altissimo valore. Il prezzo complessivo dei due immobili è stato di circa 6,5 milioni di euro, cioè quasi 10.000 euro al metro quadrato, un costo che oggi solo il cuore pulsante del capoluogo lombardo può sostenere.

A gestire l’acquisto è stata Foxera, la holding che Sinner ha fondato nel 2022 con sede proprio a Montecarlo. Si tratta della struttura centrale attraverso cui vengono coordinati il patrimonio personale del tennista e i suoi investimenti, sia immobiliari che finanziari. Un modello manageriale sempre più diffuso tra gli atleti di fama internazionale, che permette di amministrare con ordine e visione a lungo termine profitti e strategie future.

Insomma, mentre si continua a discutere della sua residenza e delle imposte che non paga in Italia, Sinner manda un segnale chiaro. Non ha mai smesso di considerare il nostro Paese un luogo in cui costruire, investire e progettare il futuro. E forse, senza ombra di dubbio, proprio questa doppia anima tra Montecarlo e Italia racconta alla perfezione chi è davvero Jannik Sinner: un campione che sa quando restare in silenzio, ma che parla forte ogni volta che sceglie come muoversi nel mondo.

Change privacy settings
×